Introduzione
La M.C.E. S.r.l. con sede a Torino è stata fondata nel 1986, avvicinandosi quindi al traguardo dei primi 30 anni di proficua attività.
La mission
Dall'inizio ad oggi, ciò che ha sempre contraddistinto l’attività di M.C.E. è lo spirito dell'innovazione e della ricerca di nuove tecnologie da applicare alle sue proposte verso il Cliente al fine di migliorare continuamente l’efficacia, il valore aggiunto, il senso della novità e l'economicità della soluzione. | ![]() |
Il posizionamento sul mercato
M.C.E. è oggi una delle più affermate aziende piemontesi specializzate nel campo del Networking in tutti i suoi aspetti (LAN, WAN, Wireless, RadioLAN, Sicurezza Logica, inpianti di cablaggio strutturato e fibre ottiche, infrastrutture per DataCenter,...), dello sviluppo di software di monitoraggio ambientali e di edificio, dello sviluppo di soluzioni personalizzate Voice over IP Open Source, dell'implementazione di impainti di Broadcasting e Audio/Video.
L'azienda annovera tra i suoi clienti continuativi importanti Enti Pubblici e primarie società nei settori Industria e Terziario Avanzato.
M.C.E. opera con personale direttamente alle proprie dipendenze e altamente specializzato nei vari settori di attività.
I settori di attività
La divisione sistemistica e di sviluppo software è in grado di studiare, proporre e implementare le soluzioni sempre più avanzate e innovative, promuovendo specialmente l'impiego di prodotti open source, derivati tipicamente dal mondo Linux, in un'ottica di svincolo dai produttori e di ottimizzazione dei costi.
La divisione impiantistica si occupa della progettazione e realizzazione di grandi reti di trasmissione dati (cablaggi strutturati, fibre ottiche), di infrastrutture per Data Center, di sistemi di TVCC IP evoluti, di sistemi multimediali e di broadcasting. La divisione vanta al suo attivo: la progettazione e realizzazione della rete di broadcasting per i media televisivi del nuovo Juventus Stadium; la progettazione e realizzazione del Data Center italiano del gruppo Auchan in conformità alla normativa EIA/TIA492; la realizzazione di buona parte delle infrastrutture di trasmissione dati della nuova Metropolitana automatica di Torino.
Le competenze maturate nei due settori hanno sempre prodotto utili sinergie e il trasferimento reciproco di innovazione nella progettazione delle soluzioni proposte.
M.C.E. è certificata ISO 9001/2015 per le attività sopra elencate; è dotata di attestazione SOA per le categorie OS5, OS19, OS30.
Le tappe significative della crescita di M.C.E.
M.C.E. nasce nel 1986 cogliendo le nuove opportunità di mercato nate con l'avvento dei primi personal computer.
Fin dall'inizio, i suoi fondatori sono stati animati dalla passione per le nuove tecnologie informatiche e sono sempre stati impegnati nella ricerca di soluzioni innovative e delle tecnologie più avanzate del momento con lo scopo di proporre ai clienti soluzioni sempre con "un gradino in più" rispetto alla concorrenza e interessanti economicamente.
Di seguito alcune tappe nel percorso di M.C.E. in questi oltre 30 anni di attività:
1986: progettazione e costruzione di schede add on per PC x86
1988: costruzione di parti e assemblaggio di personal computer completi
1990: M.C.E. diventa dealer Novell, primo software professionale per la realizzazione di reti di computer
1992: M.C.E. realizza una delle prime reti Ethernet in fibra ottica nel Gruppo FIAT e nasce la divisione impiantistica di infrastrutture di rete che poi tra i sui clienti annovererà anche Digital, Alcatel, Compaq, CSI Piemonte a altri
1994: realizzazione del primo applicativo software del Sistema Regionale di rilevamento della Qualità dell'Aria (SRRQA) dietro incarico da parte CSI Piemonte con l'inizio di una collaborazione ormai ha raggiunto i 20 anni
1997: M.C.E. installa il suo primo impianto TVCC in tecnologia IP, sfruttando l'integrazione con le reti trasmissione dati e le competenze sistemistiche interne
1998: approccio alla telefonia come diretta conseguenza dell'integrazione nei cablaggi di tipo strutturato
1999: introduzione di Linux come primo sistema di base per una applicazione in produzione reale (SRRQA) presso CSI Piemonte
2004: individuazione nel motore open source Asterisk del prodotto idoneo per inserirsi nel mondo della telefonia di nuova generazione Voice over IP e sviluppo della prima versione della piattaforma hardware e software PowerVoIP by M.C.E.
2006: M.C.E. installa la piattaforma telefonica PowerVoIP presso il Comune di Settimo Torinese e società municipalizzate, la più grande installazione open source del tempo nel nord Italia
2006: M.C.E. dà il suo contributo alle Olimpiadi Invernali Torino 2006, realizzando le infrastrutture in fibra ottica per il collegamento delle telecamere di ripresa televisiva a bordo piste di gara
2010: M.C.E. realizza l'infrastruttura del data center della sede centrale italiana del Gruppo Auchan (200KW di potenza assorbita) secondo le indicazioni della normativa EIA/TIA492, dalle infrastrutture impiantistiche con ridondanza N+2 fino al monitoraggio eseguito con il sistema software open source Nagios
2011: M.C.E. realizza il primo cablaggio strutturato di broadcasting in uno stadio italiano (Juventus Stadium), al servizio dei media televisivi e delle diverse tecnologie di ripresa audio e video
2014: M.C.E. implementa nell'arco di 1 mese la rete wireless per il territorio del Comune di Borgaro Torinese dove mette in servizio, tra l'altro, due ponti radio in tecnologia AirFiber con prestazioni effettive di trasmissione di 770Mbps punto – punto
2018: M.C.E. installa l'infrastruttura di calbaggio strutturato del nuovo stabilimento Presider Armatures a Saint-Supplet, Parigi, acquisendo la prima esperienza all'estero.
Dall'inizio ad oggi M.C.E. non ha mai perso lo spirito dell'innovazione e ricerca di nuove tecnologie da applicare alle sue proposte nei confronti del Cliente al fine di migliorarne continuamente l'efficacia, il valore aggiunto e il rapporto prezzo / prestazioni.
I dati aziendali
Denominazione: | MANUTENZIONI E COSTRUZIONI ELETTRONICHE S.R.L. siglabile M.C.E. S.r.L. |
Sede legale e operativa: | Via Schiaparelli, 20 – 10148 TORINO |
Anno costituzione: | 1986 |
Sede di proprietà composta da:
- Mq 300 dedicati agli uffici
- Mq 300 dedicati a laboratorio
- Mq 600 di magazzini e ricovero mezzi